All’Istituto Comprensivo una dimostrazione dei Vigili del Fuoco

Personale scolastico

Docente

0

Lunedì 2 dicembre presso il cortile della scuola “Pluchinotta” che ospita in via Marletta le alunne e gli alunni della secondaria di primo grado, i Vigili del fuoco si sono esibiti in una dimostrazione rivolta a studentesse e studenti dell’istituto.

La data scelta non è stata certo casuale in quanto prossima al 4 di dicembre allorché il calendario ricorda la figura di Santa Barbara che dei Vigili del fuoco è la protettrice: per l’occasione, in tale data, in Piazza Duomo a Catania si è svolta una manifestazione conclusiva alla quale hanno partecipato diversi alunni di varie scuole del territorio tra cui il corpo bandistico della “Pluchinotta”, diretto dal M° Yuri Furnari, che si è esibito in entrambe le occasioni alla presenza di diverse autorità civili e militari.

A dispiegare il Tricolore italiano in una dimostrazione mirata sono stati diversi rappresentanti del Nucleo SAF (speleo, alpino e fluviale) ed in particolare il responsabile del Nucleo, Agatino Polizzi, ed i vigili Carmelo De Luca, Luca Taverna, Giancarlo Nicotra, Sebastiano Platania, Roberto Re, Ezio Santoro, Marco Sorbello, Mario Trovato e Domenico Vinci, vale a dire dieci dei cinquantaquattro componenti del reparto tutti coordinati dal caposquadra Gaetano Azzolina della squadra bandiera del gruppo “Catania 2024” che ha nell’ingegnere Felice Iracà il suo nuovo Comandante.

Ad intervistare diversi fra i vigili del fuoco presenti è stato l’alunno Davide Sanfilippo della classe 3^ B in rappresentanza degli alunni che stanno seguendo il progetto pomeridiano dedicato al Giornalismo curato dai docenti Antonio Aiello e Simona Cavalli. In particolare gli intervistati hanno sottolineato l’importanza del servizio svolto dai Vigili del fuoco specialmente, ma non esclusivamente, nei casi di terremoto.

Il sindaco di Sant’Agata li Battiati, dottor Marco Rubino, presente all’evento insieme dall’assessore all’Istruzione Fiorella Rosano ha sottolineato “l’importanza del Tricolore in quanto simbolo del senso di appartenenza alla Nazione e, al contempo, l’utilità per studentesse e studenti di momenti come questo che indirizzano verso la scoperta del concetto di Sicurezza cui la Scuola forma anche attraverso iniziative mirate come quella vissuta oggi”.

Il Dirigente scolastico, prof.ssa Linda Piccione, ha dal canto suo evidenziato come “momenti quali quello proposto oggi e che i nostri alunni hanno vissuto col consueto entusiasmo e partecipazione fanno sì che si possa toccare con mano il lavoro di squadra di chi indossa una divisa e l’importanza della conoscenza, già da piccoli, delle misure di prevenzione e sicurezza”.

 

Scarica la nostra app ufficiale su: